SAN DONA'. REATI IN CALO PER LA POLIZIA LOCALE
Incidenti in calo sul territorio sandonatese. E decuplicato il numero di sanzioni per il mancato rispetto dei riposi per gli autotrasportatori. Mentre raddoppiano gli accertamenti con l’autovelox e il telelaser. Sono i dati che spiccano maggiormente tra quelli diffusi in occasione della celebrazione di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. Mentre il sindaco Andrea Cereser, nel suo discorso, ha ribadito l’esigenza di forme di collaborazione tra comuni per la sicurezza. «L’obiettivo cui l’amministrazione di San Donà e altre amministrazioni tendono non può che essere quello della collaborazione sotto il segno della sicurezza. Tagli ai bilanci e assottigliarsi dei ranghi del personale lo impongono – è stato il passaggio principale dell’allocuzione del primo cittadino - L’orizzonte di queste forme di collaborazione potrebbe riguardare direttamente la Città Metropolitana, organo di cui è in via di approvazione, finalmente, lo Statuto. Al di là dello specifico, però, resta la richiesta fortissima di sicurezza da parte dei cittadini, cui si deve dare una risposta. E restano le esigenze del buon senso, con la necessità di utilizzare al meglio le risorse e le professionalità disponibili». Auto della Polizia Locale scenograficamente schierate in piazza Indipendenza in occasione della celebrazione di San Sebastiano, quasi a sottolineare anche visivamente la reazione del Comando agli incendi dei mezzi di un anno e mezzo fa. E, nel corso dell’anno, 6 persone hanno riavuto la loro auto, ritrovata dalla Polizia Locale sandonatese. Nel frattempo sanzioni in aumento, passate da meno di 4mila nel 2013, a 4.200 nel 2014 e quasi 5mila, precisamente 4.815, nell’anno che si è appena concluso. «Ad aumentare soprattutto le sanzioni riferite a comportamenti più gravi e pericolosi, quali il mancato rispetto dei limiti di velocità e dei tempi di riposo da parte di autotrasportatori – sottolinea la comandante Danila Sellan – Attenzione alla sicurezza dei cittadini, quindi, e non certo volontà di fare cassa come dimostra anche il bassissimo numero di ricorsi, appena venti su quasi 5mila accertamenti». Un approccio che sembra confortato dai dati, che registrano un deciso calo degli incidenti, dai 195 del 2014 ai 169 dello scorso anno. In calo soprattutto gli incidenti con lesioni, da 124 a 62. Gli autotrasportatori sanzionati per violazioni dei tempi di guida, quasi tutti sulla Bretella, sono stati 206, dieci volte in più dei 22 del 2014. Tra di essi il caso limite, dello scorso agosto, di un camionista straniero fermato stravolto dopo 4 giorni consecutivi alla guida. Raddoppiate anche le sanzioni per violazione dei limiti di velocità, 476 contro le 270 dei dodici mesi precedenti, quelle comminate con autovelox e telelaser, 368 contro le 127 del 2014, e con l’etilometro, 10 contro 6. Complessivamente 31 patenti ritirate, 33 notizie di reato trasmesse, 400 indagini di Polizia Giudiziaria. «Sfugge ai numeri il costante lavoro del nostro comando, per questo rivolgo a tutti gli agenti il mio ringraziamento e gli auguri di buon lavoro per il 2016» conclude il vicesindaco e assessore alla sicurezza Luigi Trevisiol.