Questa mattina è stata la volta, come da prassi, della prova di italiano con la lirica Versicoli quasi ecologici del poeta livornese Giorgio Caproni, tratta dalla Res Amissa, come traccia dell'analisi del testo. Niente Pirandello, dunque, per i 500mila studenti italiani impegnati quest'anno.
"Disastri e ricostruzione" è il tema scelto per il saggio storico-politico, dedicato al terremoto. Per il saggio artistico-letterario è stato scelto il tema "La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura".
"Nuove tecnologie e lavoro" sono l'argomento del saggio socio-economico della maturità, mentre è il "progresso", su citazione di Edoardo Boncinelli, l'argomento del tema di attualità proposto dal Miur- Progresso inteso come "materiale" e "morale-civile".
Domani toccherà alla seconda prova, che cambierà da istituto a istituto da svolgersi in sei ore.